RYUKIN e FANTAIL
Origine: Cina Occidentale il Fantail, Cina orientale (isola di Ryukin) e in seguito Giappone il Ryukin. Derivazioni: Probabilmente il Fantail deriva da incroci fra il Wakin e il Ryukin, ma alcuni biologi lo considerano diretto discendente del Carassius auratus selvatico. Caratteristiche: Molti studiosi considerano il Fantail ed il Ryukin lo stesso pesce, pur diversificandosi molto nella forma della schiena. Altri invece ritengono che debbano essere considerate due razze a parte, sopratutto per la provenienza diversa, Cina occidentale il Fantail e Cina orientale e Giappone il Ryukin. In entrambe, comunque, è presente una singolarità biologica: la mancanza genetica di alcune vertebre della spina dorsale. Le due razze differiscono per la forma della schiena, leggermente curva nel Fantail e invece alta, tozza e molto incurvata nel Ryukin. In entrambe le razze, il finnage può essere di due diversi standard: - Fantail, dove la coda è relativamente corta, circa quanto la profondità del corpo - Ribbontail, dove la coda è molto lunga ed i quattro lobi risultano velati e fluenti al punto di ricordare dei nastri. E' poeticamente detta anche Swallowtail, Coda di Rondine. La razza Fantail/Ryukin è uno dei cardini storici dell'intero allevamento del Carassius auratus perché la loro genetica è presente nella maggioranza dei Carassius ornamentali moderni. Variazioni: La colorazione è quanto mai varia, dall'intera gamma dei Metallic, al Calico, al Nacreous, al Sarassa.
![]()
Uno splendido Ryukin argento immagine di GoldfishConnection.com
![]()
Fantail
immagine di Beijing Fisheries
|